Pre-iscrizioni e open Day Scuola 14 maggio 2022
Febbraio 27, 2022
Formazione ECM – I disturbi alimentari
Marzo 27, 2022
Show all

Formazione ECM – Il lavoro clinico con adolescenti

Il lavoro clinico con adolescenti giovani adulti in ottica costruttivista narrativa.
24 CREDITI ECM
Prima giornata ONLINE sabato 2 aprile 2022 inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con M. Cristina Ortu
Seconda giornata ONLINE sabato 30 aprile inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con Manola Alfredetti

Obiettivi
La proposta formativa è finalizzata a offrire la possibilità di immergersi nell’esperienza personale della pratica professionale in gruppo con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze teorico-cliniche in ottica costruttivista, attraverso dispositivi riflessivi.  Il corso si propone di sollecitare pratiche di autoanalisi e di ermeneutica del sé professionale utili a sostenere le decisioni e le azioni nei vari contesti di lavoro clinico e in contesti non terapeutici con adolescenti e giovani adulti.

Metodologia
Il corso si articolerà in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
La metodologia si fonda sulla Riflessione-nel-corso-dell’azione, attraverso un continuo approfondimento teorico e pratico sulle pratiche cliniche. Saranno previsti:
Passaggi teorici con esemplificazioni e rielaborazioni di casi clinici
Supervisioni di esperienze cliniche portate dai docenti o dai partecipanti
Analisi di processi terapeutici e di pratiche conversazioni
Esperienze di/in gruppi di discussioni e riflessioni sulle pratiche cliniche.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
IL SECONDO MODULO DI 16 ORE TOTALE, 24 CREDITI ECM, a 300 euro (IVA inclusa)
1) Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti in ottica costruttivista narrativa
Prima giornata sabato 2 aprile 2022 inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con M. Cristina Ortu
A.    La prima seduta con adolescenti e giovani adulti: invio, primo contatto, consenso e aspetti deontologici, il contratto terapeutico con minori e genitori.  Il colloquio, elaborazione spontanea, interventi del terapeuta, restituzione, contratto, appuntamento. La costruzione della relazione terapeutica e posizione ortogonale del terapeuta. Momenti critici del processo terapeutico. Drop out annunciati: analisi delle sedute. Supervisione di casi clinici.

2) Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti in ottica costruttivista narrativa
Seconda giornata sabato 30 aprile inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con Manola Alfredetti
B.    Elaborazione clinica della sofferenza negli adolescenti e giovani adulti: adolescenti e il web, cyberbullismo, abuso  e dipendenza da internet in ottica costruttivista narrativa. Crescere a domicilio durante il lock-down a causa del Covid-19: aspetti e implicazioni nel ciclo dell’esperienza.  Mediazione tecnologica, impiego di supporti digitali e implicazioni nel Sé in relazione, negli apprendimenti. Corporeità negata e sovrastimolazioni sensoriali nei nativi digitali e processi di (non)validazione e costruzione del Sé. Supervisione di casi clinici in ottica costruttivista, lavori in piccolo gruppo di elaborazione di strategie terapeutiche.

Per iscriversi ecco tutte le informazioni utili:
TITOLO EVENTO: IL LAVORO CLINICO CON ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI IN OTTICA COSTRUTTIVISTA
Id evento: 346838
Date 02 e 30 Aprile 2022
Orario: 9.15-18.30
Destinatari: Psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili
Partecipanti: numero massimo di 25
Costo: 300 Euro
Crediti: 24 ecm
QUESTIONARIO: a risposta multipla, 72 domande (3 possibili risposte di cui 1 sola corretta)
Di seguito il link per le iscrizioni dei partecipanti:https://formazione.gutenbergonline.it/event/1121/showCard

3 Comments

  1. Cristina ha detto:

    Ci si può iscrivere a una sola giornata?

  2. Right here is the right site for anyone who really wants to understand this topic. You know so much its almost hard to argue with you (not that I really will need toÖHaHa). You definitely put a new spin on a topic that has been written about for years. Great stuff, just great!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *