Nuova Scuola
Luglio 15, 2021
Show all

Corporeità in psicoterapia costruttivista

ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER IL CORSO AVANZATO DI “CORPOREITÀ IN PSICOTERAPIA COSTRUTTIVISTA”
ONLINE IL 19 e 20 GIUGNO

I primi progetti di ICona SB SRL, Istituto Costruttivista Narrativo, riguardano la costruzione di proposte formative che rilasciano crediti ECM e sono rivolte a psicoterapeuti e medici.
Le proposte formative sono finalizzate a offrire la possibilità di immergersi nell’esperienza personale della pratica professionale in gruppo con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze teorico-cliniche in ottica costruttivista, attraverso dispositivi riflessivi.
I nostri corsi si propongono di sollecitare pratiche di autoanalisi e di ermeneutica del Sé professionale utili a sostenere le decisioni e le azioni nei vari contesti di lavoro clinico.
Questo modulo molto avanzato prevede che i partecipanti abbiano un’ottima conoscenza del costruttivismo kelliano così come è stato elaborato in senso ermeneutico narrativo.

IL PRIMO MODULO DI 16 ORE TOTALE, 24 CREDITI ECM, costa in totale 300 euro (IVA inclusa). Le 16 ore sono divise in 2 giornate.
La CORPOREITÀ in psicoterapia nella prospettiva costruttivista narrativa
Prima giornata 19 giugno 2021 inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con Gabriele Chiari
A. Dalla teoria alla clinica: La posizione monista contrapposta al dualismo cartesiano mente/corpo. Il corpo nella fenomenologia: corpo oggetto/corpo vissuto, esistenze incarnate. Rilettura teorica e clinica dei disturbi che coinvolgono i processi di mantenimento e che si esprimono attraverso sintomi/segni che coinvolgono la corporeità, il corpo in relazione. Approfondimento avanzato della teoria di David T. Graham sullo specific attitude associato ai diversi disturbi psicosomatici: rilettura costruttivista narrativa. Cancro come scelta autopoietica. Supervisione di casi clinici specifici.

CORPOREITÀ E SESSUALITÀ in psicoterapia individuale e di coppia nella prospettiva costruttivista narrativa
Seconda giornata 20 giugno 2021 inizio alle 9:15 e fine alle 18:30 con M. Cristina Ortu
B. Quando il problema presentato riguarda la sessualità. Il modo di narrare il problema sessuale dipende da chi lo narra, dal contesto della narrazione e dall’interlocutore. Nell’orizzonte fenomenologico della corporeità la lettura costruttivista della sessualità come modo di abitare il mondo e come esperimento di Sé in relazione all’Alterità. Il disturbo sessuale come scelta non validazionale. Rilettura dei principali problemi in cui è implicata la dimensione sessuale: significati e scelte, vincoli e possibilità, indicatori di forma dei percorsi di riconoscimento. Supervisione di un caso di coppia e di uno individuale. La persona del terapeuta di fronte a queste tematiche.

2 Comments

  1. An intriguing discussion is worth comment. I do think that you should write more on this topic, it might not be a taboo subject but typically folks dont discuss these issues. To the next! All the best!!

  2. Right here is the right site for anyone who really wants to understand this topic. You know so much its almost hard to argue with you (not that I really will need toÖHaHa). You definitely put a new spin on a topic that has been written about for years. Great stuff, just great!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *